Il Museo del Louvre è uno dei musei più grandi e famosi del mondo, situato a Parigi, lungo la riva destra della Senna. Originariamente costruito come fortezza nel XII secolo, è stato trasformato in un palazzo reale prima di diventare un museo alla fine del XVIII secolo. Oltre a godere di una fantastica architettura sia all'interno che all'esterno del palazzo, potrete ammirare alcune delle opere famose quali la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo e la Vittoria Alata di Samotracia. Non credo si possa venire a Parigi senza passare per il Louvre, soprattutto sapendo che l'ingresso è gratuito per gli under 26 💪.
Un altro museo gratuito da non perdere è il Museo d'Orsay. Aperto al pubblico nel 1986, il museo è ospitato in una ex stazione ferroviaria, la Gare d'Orsay, costruita tra il 1898 e il 1900. Il museo è famoso per la sua straordinaria collezione di arte impressionista e post-impressionista, che include opere di artisti come Claude Monet, Edgar Degas, Vincent van Gogh, Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir. Oltre all'impressionismo, il museo ospita anche sculture, fotografie, mobili e arti decorative. Troverai anche un copia (in miniatura) della Statua della Libertà.
Il Museo dell'Orangerie è un rinomato museo d'arte situato nel Giardino delle Tuileries, nel cuore di Parigi e a due passi dal Museo d'Orsay. Uno degli aspetti più celebri del museo è la serie di grandi pannelli delle "Ninfee" di Claude Monet, esposti in due stanze ovali progettate dall'artista stesso per creare un ambiente immersivo.
Il Centre Pompidou è un centro culturale progettato dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers situato nel quartiere del Marais. E' noto per il suo design rivoluzionario, con strutture, tubi e scale mobili esposte all'esterno dell'edificio, colorati secondo la loro funzione (blu per l'aria, verde per l'acqua, giallo per l'elettricità e rosso per la circolazione delle persone). Il Museo Nazionale d'Arte Moderna all'interno del Centre Pompidou ospita oltre 100.000 opere, che spaziano dal Fauvismo e Cubismo al Surrealismo, Espressionismo Astratto e Pop Art. Tra gli artisti rappresentati ci sono Pablo Picasso, Henri Matisse, Salvador Dalí, Jackson Pollock, Andy Warhol e molti altri.
L'Hôtel des Invalides, situato nel VII arrondissement di Parigi, è un complesso architettonico storico che ospita diversi musei e monumenti, tra cui la Tomba di Napoleone Bonaparte. Costruito alla fine del XVII secolo sotto il regno di Luigi XIV, l'Hôtel des Invalides fu originariamente concepito come residenza per i veterani di guerra. Oggi ospita uno dei più importanti musei militari del mondo.
La Sainte-Chapelle, situata sull'Île de la Cité nel cuore di Parigi, è una delle meraviglie dell'architettura gotica. Costruita tra il 1242 e il 1248 per volere di re Luigi IX (San Luigi), la cappella fu progettata per ospitare le preziose reliquie della Passione di Cristo, tra cui la Corona di Spine.
La Conciergerie è un antico palazzo reale situato sull'Île de la Cité a Parigi. Originariamente parte del Palais de la Cité, è uno degli edifici più antichi di Parigi e ha svolto un ruolo significativo nella storia della città. Costruita inizialmente come residenza reale nel X secolo, la Conciergerie divenne successivamente una prigione nel XIV secolo. Fu utilizzata come prigione per detenere i nemici della rivoluzione. Tra i prigionieri più celebri vi fu Maria Antonietta, che vi trascorse le ultime settimane prima di essere ghigliottinata nel 1793.
Il Pantheon di Parigi è uno dei monumenti più celebri e imponenti della città, situato nel Quartiere Latino e non lontano dall'Île de la Cité. Costruito originariamente come chiesa dedicata a Santa Genoveffa, la patrona di Parigi, è oggi un mausoleo laico che ospita le tombe di alcune delle figure più illustri della storia francese.
L'Arco di Trionfo è uno dei monumenti più iconici di Parigi, situato all'inizio degli Champs-Élysées, nel centro della Place Charles de Gaulle (conosciuta anche come Place de l'Étoile). Costruito per commemorare le vittorie militari di Napoleone Bonaparte, l'arco è un simbolo di orgoglio nazionale e storia militare francese.
La Chapelle Expiatoire è una cappella commemorativa situata nel VIII arrondissement di Parigi, costruita per onorare la memoria di re Luigi XVI e della regina Maria Antonietta, che furono giustiziati durante la Rivoluzione Francese. Questo luogo solenne è un esempio significativo di architettura neoclassica e rappresenta un'importante parte della storia francese.
Il Museo Nazionale Eugène Delacroix, situato al 6 Rue de Furstemberg nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, è dedicato alla vita e all'opera del famoso pittore romantico francese Eugène Delacroix. Il museo è ospitato nell'ultimo appartamento e studio in cui Delacroix visse e lavorò fino alla sua morte nel 1863.
Il Musée National Picasso è uno dei più importanti musei d'arte di Parigi, situato nel quartiere storico del Marais. È dedicato alla vita e all'opera del celebre pittore spagnolo Pablo Picasso, e ospita una vasta collezione di opere che coprono l'intera carriera dell'artista, dalle sue prime opere fino ai suoi ultimi capolavori.
Il Musée Rodin è un museo situato a Parigi, nel VII arrondissement, dedicato allo scultore francese Auguste Rodin. Il museo è ospitato in due luoghi principali: l'Hôtel Biron, un elegante palazzo del XVIII secolo che fu la residenza di Rodin, e i giardini circostanti, che ospitano numerose sculture all'aperto.
Altre attrazioni gratuite sono il Museo Gustave Moreau, la Grande Galleria dell'Evoluzione, il Museo Guimet, il Museo Nazionale della Storia dell'Immigrazione, il Museo delle Arti Decorative, il Museo Nazionale Medievale di Cluny, il Museo delle Arti e dei Mestieri, il Museo Nazionale della Marina, il Museo della Posta, la Città della Musica, il Museo d'Arte e Storia del Giudaismo e l'Istituto del Mondo Arabo.
La Reggia di Versailles, situata nella città di Versailles, a circa 20 chilometri a ovest di Parigi, è uno dei più grandi e sontuosi palazzi reali del mondo. Costruita nel XVII secolo durante il regno di Luigi XIV, la reggia fu inizialmente un modesto padiglione di caccia, ma fu poi ampliata e trasformata in una residenza regale di straordinaria grandezza e magnificenza. Essendo uno dei palazzi più grandi e maestosi al mondo, vale la pena visitarlo tenendo conto della possibilità di ottenere un biglietto gratuito per gli under 26. Il palazzo dista circa 30/40 min di treno da Parigi.
Il Castello di Fontainebleau è un'imponente residenza reale situata nella città di Fontainebleau, a circa 55 chilometri a sudest di Parigi. È uno dei più grandi e importanti castelli della Francia, con una storia che risale al XII secolo e che lo ha visto come residenza di numerosi sovrani francesi per oltre otto secoli.
Il Castello di Vincennes è una maestosa fortezza situata nella città di Vincennes, a est di Parigi. Con una storia che risale al XII secolo, questo castello ha svolto un ruolo significativo nella storia militare e politica della Francia, fungendo da residenza reale, prigione, luogo di sepoltura e sede di importanti istituzioni statali nel corso dei secoli.
Alcune attrazioni permettono l'acquisto di un biglietto scontato per gli under 26. Di seguito le attrazioni maggiori:
Inutile spiegare cos'è la Torre Eiffel in quanto simbolo di Parigi. In ogni caso, per il più curiosi, la Torre Eiffel fu progettata dall'ingegnere Gustave Eiffel e costruita in occasione dell'Esposizione Universale del 1889, che celebrava il centenario della Rivoluzione Francese. La costruzione della torre iniziò nel 1887 e fu completata nel 1889. E' alta circa 330 metri e consta di tre livelli aperti al pubblico. La struttura è composta da migliaia di travi di ferro, unite insieme con bulloni e viti. L'aspetto della torre è slanciato e leggero, con una struttura a traliccio che permette alla luce di filtrare attraverso.
L'Opéra Garnier, ufficialmente conosciuto come Palais Garnier, è uno dei teatri più prestigiosi e iconici di Parigi. L'Opéra Garnier è un capolavoro dell'architettura neobarocca, caratterizzato da una facciata sontuosa, interni riccamente decorati, una grande scalinata d'onore, un maestoso vestibolo e un'imponente cupola. La sua bellezza e grandiosità lo rendono uno dei più belli esempi di teatro d'opera al mondo.
La Tour Montparnasse è uno dei grattacieli più iconici di Parigi. Inaugurata nel 1973, la Tour Montparnasse fu costruita come parte di un progetto di riqualificazione urbana per il quartiere di Montparnasse. La torre fu progettata dall'architetto Jean Saubot ed è stata la torre più alta di Parigi (210 metri) fino al completamento della Torre Eiffel.
Grazie per aver letto,
Explorer's Tales.
Ultimo aggiornamento: 11/06/2024
Condividi articolo
In questo articolo:
Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.
Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.
Benvenuto su Explorer's Tale!