Partiamo dal presupposto che il Marocco è un Paese estremamente sicuro per i turisti. Durante i miei viaggi, soprattutto in Europa, mi sono sentito più a rischio in alcune città di Francia e Regno Unito che non in Marocco. Tuttavia, è importante essere consapevoli di alcuni potenziali rischi legati a truffe ai danni dei visitatori, che possono rovinare l'esperienza. Conoscendo in anticipo le situazioni in cui potresti trovarti e adottando alcuni semplici accorgimenti, è facile evitare queste trappole e goderti il tuo viaggio in tutta tranquillità.
Questa è una delle truffe più comuni che potreste incontrare, soprattutto all'interno dei souk labirintici come quello di Marrakech. Personalmente, ho avuto la "fortuna" di imbattermi in questo scam ben tre volte, e sebbene sia riuscito a evitarlo (o quasi), l'esperienza mi ha insegnato molto 😂.
La truffa è piuttosto semplice: una persona si avvicina con la scusa di chiedere se vi siete persi o vi interroga sull'hotel o la vostra destinazione. Non importa cosa stiate facendo - che stiate bevendo acqua in un angolo, camminando velocemente, o consultando Google Maps - questi individui tenteranno comunque di ingannarvi. Il miglior consiglio è di congedarli immediatamente, dicendo che state aspettando qualcuno (se siete fermi) o che sapete già dove andare. Ignorate le loro domande e continuate a camminare senza dar loro attenzione.
Per concludere, fidatevi del vostro intuito e di Google Maps 😂🗺️.
Se vi trovate a Marrakech, in Piazza Jamaa el Fna, noterete immediatamente gli animali che animano l'area: serpenti, scimmie e altre creature esotiche. Siate consapevoli che, se decidete di scattare foto con questi animali, vi verrà chiesto un compenso piuttosto elevato.
In generale, è meglio evitare di scattare foto alle persone senza chiedere il permesso. È una buona pratica chiedere in anticipo, e nella maggior parte dei casi vi autorizzeranno. A me è capitato che qualcuno, dopo aver fatto una foto, mi chiedesse una mancia, quindi tenetevi pronti a pagare una piccola somma 💸.
Dipende. È sempre consigliabile informarsi in anticipo leggendo le recensioni online. Per noi europei, c'è una buona probabilità che il nostro stomaco possa reagire male al cibo in Marocco.
Se vi trovate in piazza Jamaa El Fna a Marrakech, prestare particolare attenzione alle bancarelle. Alcune offrono cibo di ottima qualità, mentre altre potrebbero causare intossicazione alimentare. Le bancarelle sono numerate, quindi chiedete consigli a locali o altri turisti su quali siano le migliori e visitate quelle raccomandate. Controllate anche le recensioni su Google, poiché quasi ogni bancarella ha la sua pagina dedicata.
Regola d'oro per qualsiasi paese in Africa: evita l'acqua del rubinetto. Anche se l'acqua in alcune città del Marocco, come Marrakech, può essere più sicura rispetto ad altre zone, è comunque prudente evitare di berla per prevenire possibili intossicazioni.
Opta sempre per l'acqua in bottiglia, anche per lavare i denti.
È importante fare attenzione ai tour organizzati in Marocco, poiché spesso includono soste non richieste, come fabbriche di olio di Argan o negozi del cugino dell'organizzatore, dove si promettono "prezzi speciali". Questi tour possono essere pensati per ottenere una commissione sulle vendite, e potreste sentirvi pressati ad acquistare qualcosa.
Se optate per un tour privato, assicuratevi di comunicare chiaramente che non desiderate fare queste soste. Nei tour di gruppo, dovrete probabilmente attendere all'esterno o decidere di non acquistare nulla. Se decidete di comprare, ricordate di contrattare il prezzo.
Fate attenzione anche ai tour organizzati al momento che si pubblicizzano come gratuiti. Quasi sempre questi non sono veramente gratuiti e possono portarvi a fare soste in negozi e chiedervi mance esorbitanti, come accaduto in alcune concerie di Marrakech. Per evitare sorprese, è consigliabile prenotare tour attraverso piattaforme affidabili come GetYourGuide o GuruWalk e leggere le recensioni per sapere esattamente a cosa andate incontro.
Una pratica comune in Africa, e in Marocco in particolare, è il contrattare i prezzi. Quando vi verrà proposto un prezzo iniziale, sappiate che spesso è gonfiato fino a 2 o 3 volte rispetto al valore reale. Per ottenere un prezzo equo, dovrete avviare una trattativa.
Il mio consiglio è di iniziare offrendo circa il 60-70% in meno rispetto al prezzo richiesto. Procedete ad aumentare gradualmente la vostra offerta fino a raggiungere una cifra accettabile. Se il venditore non accetta un prezzo che è circa la metà dell’importo iniziale, provate ad allontanarvi; molto probabilmente, vi richiameranno per chiudere l'affare a condizioni migliori.
Quando usate un taxi in Marocco, fate molta attenzione: se il tassametro è in uso, c'è un'alta probabilità di essere truffati. È consigliabile concordare un prezzo fisso per il tragitto con il tassista prima di partire.
Un'alternativa affidabile è utilizzare InDriver, un servizio simile a Uber, dove è possibile selezionare la destinazione e concordare il prezzo in anticipo.
In alternativa, il trasporto pubblico a Marrakech è molto sicuro e pratico. Gli autobus, gestiti da Alsa, offrono un servizio economico con tariffe che si aggirano intorno ai 50 centesimi di euro per corsa. Potete consultare il sito di Alsa per i percorsi e i prezzi.
Questa è una regola universale per qualsiasi destinazione. Anche se personalmente non ho mai avuto problemi, ci sono stati casi di truffe nei souk. È fondamentale rimanere sempre nelle vie principali e, se notate comportamenti sospetti o situazioni strane, allontanatevi immediatamente.
In conclusione, il Marocco è un paese generalmente sicuro per i turisti, ma è essenziale essere informati e cauti per evitare le truffe più comuni. Conoscere le trappole più frequenti, come le indicazioni non richieste, le foto con animali e le insidie dei tour organizzati, vi aiuterà a prevenire problemi e a vivere un'esperienza più serena. Contrattare i prezzi, prestare attenzione ai mezzi di trasporto e evitare l'acqua del rubinetto sono ulteriori accorgimenti che vi garantiranno un soggiorno senza imprevisti. Ricordatevi di usare il buon senso e di rimanere vigili, soprattutto in aree affollate e poco familiari. Con questi consigli, sarete ben equipaggiati per godervi appieno il fascino unico del Marocco senza stress.
Se avete dubbi o altre domande, potete utilizzare la sezione commenti in basso.
Grazie per aver letto,
Explorer's Tale.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025
Condividi articolo
In questo articolo:
Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.
Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.
Benvenuto su Explorer's Tale!