Prima di entrare all'interno dello Stare Miasto, il centro storico della città, avrai modo di attraversare Planty, un parco che circonda il centro storico di Cracovia. E' l'ideale per passeggiate rilassanti e viste panoramiche della città vecchia.
Se arrivi da Kraków Główny, la stazione centrale del treni di Cracovia, ti consiglio di passare attraverso la Porta di San Floriano (Brama Floriańska in polacco). Si tratta di un'imponente torre che un tempo faceva parte delle fortificazioni cittadine di Cracovia. Costruita in stile gotico, è una delle poche strutture rimaste del complesso sistema di difesa medievale della città.
Sul lato opposto della Porta di San Floriano, troverai il Barbacane di Cracovia (Barbakan Krakowski in polacco), una massiccia struttura circolare costruita in mattoni e pietra, progettata per proteggere una delle principali porte di ingresso della città e per fungere da avamposto difensivo avanzato. L'interno del Barbacane ospita mostre e esposizioni temporanee che illustrano la storia delle fortificazioni medievali e la difesa di Cracovia. Inoltre ospita eventi storici, rievocazioni e dimostrazioni di combattimento medievali.
Entra nel centro storico attraverso la Porta di San Floriano e procedi verso Rynek Główny, la piazza principale.
Rynek Główny, la Piazza del Mercato di Cracovia, è una delle piazze medievali più grandi, considerata il cuore pulsante della città vecchia. Risalente al XIII secolo, copre un'area di circa 40.000 metri quadrati. E' circondata da edifici storici, chiese, palazzi e caffetterie ed è un vivace centro di attività commerciali e culturali.
Ancor prima di arrivare al centro della piazza, avrai sicuramente notato le torri della Basilica di Santa Maria (Kościół Mariacki). Si tratta di una chiesa gotica con due torri asimmetriche che dominano la skyline di Cracovia. La prima chiesa sul sito risale al XIII secolo, ma l'attuale struttura gotica fu costruita nel XIV secolo, con successivi ampliamenti e ristrutturazioni nel XV secolo. La torre più alta, chiamata Hejnalica, è alta 80 metri mentre la torre minore è alta 69 metri e contiene le campane della chiesa. Questa chiesa è la rappresentazione di come si possa trovare del bello nell'asimmetria e nell'imperfezione.
Una delle maggiore attrazioni all'interno della chiesa è sicuramente l'Altare Maggiore. Creato dallo scultore tedesco Veit Stoss tra il 1477 e il 1489, è uno dei più grandi altari gotici in legno d'Europa con i suoi 13 metri di altezza e 11 metri di larghezza.
Davanti alla chiesa di Santa Maria, troverai il Monumento ad Adam Mickiewicz che commemora lo scrittore e poeta nazionalista, Adam Mickiewicz, inaugurato nel 1898.
Oltre ad essere un punto di ritrovo nella piazza, è anche il punto in cui vengono tipicamente allestiti dei mercatini di Street Food. Ricorda di acquistare un Obwarzanek, il bagel di Cracovia. Non sono altro che degli anelli di pasta intrecciati, molto buoni nella loro semplicità. Ne esistono di diverse variatà (sesamo, formaggio, ecc..) e sono acquistabili nei chioschi sparsi per la piazza a partire da soli 2 zl.
Il Sukiennice, o Mercato dei Tessuti, è uno dei principali simboli della città e una delle attrazioni storiche più visitate. Costruito nel XIII secolo, il Sukiennice originario era una semplice struttura gotica usata dai commercianti di tessuti per vendere le loro merci. A seguito di un incendio nel 1555, fu ricostruito in stile rinascimentale da Giovanni Maria Padovano, architetto italiano. Questa ricostruzione conferì all'edificio la sua attuale forma e stile. La parte superiore dell'edificio è decorata con una loggia ad arcate e pinnacoli, tipici del Rinascimento. Al piano terra, l’interno è una lunga galleria con file di bancarelle su entrambi i lati, vendendo artigianato locale, gioielli in ambra, tessuti e souvenir.
Dalla parte opposta rispetto alla Basilica di Santa Maria, troverai la Torre del Municipio, una struttura gotica in mattoni, alta circa 70 metri. Con la sua inclinazione di circa 55 cm verso est, è spesso considerata il "Torre Pendente" di Cracovia. Costruita nel XIV secolo, la torre faceva parte del Municipio di Cracovia, che era il centro amministrativo e giudiziario della città medievale. Il Municipio stesso fu demolito nel 1820 per fare spazio a progetti di rinnovamento urbano, ma la torre fu risparmiata come monumento storico. L'interno ospita una sezione del Museo Storico di Cracovia, con esposizioni che illustrano la storia della città e della torre stessa. E' inoltre possibile salire in cima alla torre per godera di un'ottima vista sul centro storico di Cracovia. Tieni conto che è necessario salire a piedi attraverso una scala ripida e stretta per cui sconsiglio l'esperienza a chi ha problemi di deambulazione o soffre di claustrofobia.
Uscendo da Rynek Główny e continuando a camminare nello Stare Miasto (nella via di fronte alla Chiesa di Sant'Adalberto), troveria una via con varie chiese, palazzi storici e ottimi negozi di souvenir in cui comprare qualche ricordo. Da visitare, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo che si trova a circa metà via.
Continuando a camminare arriverai finalmente al Castello di Wavel. E' uno dei più importanti monumenti storici di Cracovia, situato sulla collina di Wawel, sulla sponda sinistra del fiume Vistola. Costruito più di mille anni fa, il castello è un simbolo della grandezza e della cultura polacca. Le prime fortificazioni sul sito risalgono al X secolo, ma il castello nel suo complesso ha subito molte fasi di costruzione e ristrutturazione nel corso dei secoli. Per secoli è stato il principale centro di potere politico e culturale della Polonia, residenza dei re polacchi e sede del governo. Dopo l'incendio del XVII secolo e la spoliazione da parte delle truppe svedesi, il castello cadde in rovina, ma fu restaurato e arricchito nel corso del XIX secolo.
Ci sono varie attrazioni all'interno del castello:
Visitare Cracovia richiede circa 2 giorni per cui ti perderai molte delle fantastiche attrazioni che la città ha da offrire. Alcune alternative all'itinerario prevedono la visita al Quartiere Ebraico in cui avrai la possibilità di assaggiare la Zapiekanka, una sorta di baguette aperta, farcita in moltissimi modi. Ti consiglio di provarla ad Okrąglak, nel Quartiere Ebraico, una vecchia fabbrica oggi piena di mercatini di Street Food. Nel quartiere ebrai trovarai varie sinagoghe una delle quali è la Vecchia Sinagoga, restaurata risalente al XV secolo e sede di un museo di storia e cultura ebraica di Cracovia.
Se ti piace l'arte, puoi visitare il Museo Czartoryski con numerose opere d'arte e d'artigianato che ospita il famoso quadro "La Dama con l'Ermellino" di Leonardo da Vinci.
Grazie per aver letto,
Explorer's Tale.
Ultimo aggiornamento: 23/07/2024
Condividi articolo
In questo articolo:
Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.
Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.
Benvenuto su Explorer's Tale!