Ti consiglio di iniziare la visita da Piazza San Carlo. Si tratta del cuore pulsante della città, nonché una delle piazze principali che racchiude al suo interno alcuni dei caffè storici più rinomati come il Caffè San Carlo e il Caffè Torino. Al centro della piazza si trova la statua equestre di Emanuele Filiberto di Savoia, detto "Caval ëd brons" (cavaliere di bronzo), realizzata nel 1838 da Carlo Marocchetti. Ai lati della piazza troverai dei Toret, le fontanelle tipiche di Torino, note per il rubinetto a forma di testa di toro. Approfittane per riempire la tua borraccia perché ci sarà da camminare 😄.
Procedi verso Piazza Castello, un altro luogo autentico di Torino in cui trovarai alcune delle maggiori attrazioni della città.
Al centro della piazza spicca Palazzo Madama. Il palazzo ha origini antiche, risalenti al periodo romano, quando era parte delle mura cittadine. Nel corso dei secoli è stato rimaneggiato e ampliato più volte tant’è che si vedono chiaramente i diversi stili architettonici.: visto da dietro è una fortezza medievale, visto da davanti è un palazzo rinascimentale a tutti gli effetti. Purtroppo non ci sarà tempo per visitare il palazzo internamente quindi ti consiglio di passare oltre. Se se comunque interessato a visitare il palazzo, ti potrebbero interessare:
Davanti a Piazza Castello, si erge imponente il Palazzo Reale di Torino che ha servito come residenza dei duchi di Savoia, dei re di Sardegna e dei sovrani italiani fino al XX secolo, oggi sede dei Musei Reali. Il Palazzo Reale è un esempio di architettura barocca, con facciate ornate da dettagli elaborati e interni sontuosi decorati con affreschi, stucchi e arredi regali. Sebbene tu rimanga a Torino per un solo giorno, potrebbe essere interessante entrare all'interno del museo per godere di esempio della magnifica architettura che caratterizza alcuni dei più famosi palazzi Torinesi.
Prima di andartene, ricorda che puoi visitare gratuitamente i Giardini Reali che si trovano dietro al Palazzo Reale. Mi sento di consigliarli solo nel caso in cui tu abbia molto tempo a disposizione o decida di non visitare il palazzo internamente.
Ci sono numerosi locali nelle vicinanze di Piazza Castello in cui assaporare specialità tipiche Torinesi. Uno dei locali divenuti famosi per i prezzi contenuti e la buona cucina è Piola da Cianci, una trattoria accogliente che ho avuto modo di provare.
Non lontano da Piola da Cianci, troverei anche Porta Palazzo che vanta uno dei mercati più grandi d'Europa. All'interno di Porta Palazzo trovarei numerosi stand in cui provare specialità tipiche di Torino e del mondo.
Torino è una città magica che riuscirà sicuramente ad affascinarti ma la sonnolenza post-pranzo cattura tutti quanti. Perché non approfittarne per provare una delle specialità di Torino? Sto parlando del Bicerin, una bevanda tradizionale torinese, famosa per la sua deliziosa combinazione di cioccolato, caffè e crema di latte. Avrai la possibilità di assaggiare il Bicerin in qualsiasi caffè torinese ma se vuoi provare quello originale nel posto in cui è stato inventato, puoi recarti al Caffè Al Bicerin dal 1763, non lontano da Porta Palazzo.
Arriviamo finalmente all'attrazione più famosa di Torino, la Mole Antoneliana. La sua costruzione iniziò nel 1863 sotto la guida di Alessandro Antonelli con l'obiettivo di costruirci una sinagoga. Tuttavia, a causa delle dimensioni imponenti e delle difficoltà tecniche e finanziarie durante la costruzione, il progetto fu modificato e trasformato in un monumento civico dedicato all'unità nazionale italiana. La struttura presenta uno stile neoclassico eclettico e si erge per oltre 167 metri, rendendola l'edificio più alto di Torino. C'è la possibilità di salire sulla cupola della Mole Antoneliana per godere di un panorama mozzafiato su tutta la città. Se hai ancora tempo a disposizione e sei un appassionato di cinema, puoi visitare il Museo del Cinema che trova all'interno della Mole, uno dei musei più importanti al mondo dedicati alla storia e all'arte cinematografica. Il museo offre una vasta collezione di reperti, dispositivi e documenti legati alla storia del cinema, nonché installazioni interattive e mostre temporanee.
A questo punto della giornata, sarà sicuramente sera. A pochi passi dalla Mole Antoneliana, troverai Piazza Vittorio Emanuele. La particolarità di questa piazza è che pende leggermente e per questo motivo è stata utilizzata per molto tempo come “piazza d’armi” per le adunate militari, sotto il regno sabaudo così come sotto la dittatura fascista. La piazza è circondata da numerosi caffè e locali in cui potrai fare aperitivo o terminare la giornata con una cena in una delle piazza più grandi e maestose d'Europa.
Vedere tutta Torino in un solo giorno potrebbe essere una sfida, dato che la città offre una ricca varietà di attrazioni culturali, storiche e gastronomiche. In ogni caso, questa piccola guida può aiutarti a capire quali sono le maggiori attrazioni su cui concentrarsi. Un altro luogo che consiglio fortemente è il Museo Egizio che però non ho incluso in quanto richiede almeno 2,5/3 ore per visitarlo. Puoi provare comunque ad includerlo nella tua visita, evitando di entrare, ad esempio, nei Musei Reali che richiedono un tempo di visita simile, seppur minore. In tal caso ti consiglio di recarti subito al Museo Egizio per massimizzare il tuo tempo a Torino e continuare poi a seguire l'itinerario sopra descritto.
Hai altre informazioni o vuoi suggerire un itinerario diverso? Utilizza la sezione commenti in basso.
Grazie per aver letto,
Explorer's Tale.
Ultimo aggiornamento: 23/07/2024
Condividi articolo
In questo articolo:
Sono Alessio Lucciola, un appassionato esploratore che ha recentemente scoperto i viaggi in solitaria. Sebbene abbia sempre nutrito una passione per l'avventura, è solo negli ultimi anni che ho intrapreso questo straordinario percorso da backpacker.
Che tu sia un viaggiatore esperto o stia pianificando il tuo primo viaggio in solitaria, qui troverai ispirazione e informazioni preziose per rendere ogni viaggio un'avventura indimenticabile.
Benvenuto su Explorer's Tale!